Economia circolare, cambiamenti climatici e tutela dell’ambiente. Sono queste le tre componenti sulle quali si basa l’accordo di collaborazione firmato tra Sogesid S.p.A., la Società di ingegneria in “house providing” del MASE e del MIT, e la Università Luiss Guido Carli.
Una partnership strategica rivolta alla soluzione delle sfide più urgenti che affliggono il nostro Paese. In linea con i programmi straordinari di investimento pubblico, tra cui il Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR), Sogesid e Luiss uniscono le forze per sviluppare una cooperazione innovativa a supporto della ricostruzione delle aree colpite dagli eventi alluvionali del maggio 2023 nelle regioni Emilia-Romagna, Toscana e Marche.
Studenti di corsi universitari, master e dottorati saranno coinvolti in una attività di mappatura e monitoraggio delle iniziative realizzate sui territori relativamente al processo di transizione verso l’economia circolare. Dalla valutazione di sostenibilità e di impatto socio/economico di specifici investimenti pubblici, alla realizzazione di un applicativo per garantire l’interoperabilità e il monitoraggio del PNRR, Sogesid attiverà tirocini curriculari per formare ragazze e ragazzi nella gestione delle attività nelle quali opera, come le bonifiche dei siti inquinati, la salvaguardia delle risorse idriche, il contrasto al dissesto idrogeologico e la difesa del suolo.







