Giovanni Lo Storto è nato nel 1970 a Troia, in provincia di Foggia. Conseguita la maturità scientifica, grazie ad una borsa di studio si iscrive all’Università Luiss, dove si laurea in Economia nel 1994.

È stato Direttore Generale dell’Università Luiss Guido Carli fino al 2024 ed è autore del libro

EroStudente. Il desiderio di prendere il largo.

2018 ad oggi

Consigliere di Amministrazione indipendente e componente del Comitato controllo, rischi e corporate governance, del Comitato per le operazioni con parti correlate, e del Comitato sostenibilità.
Già componente del Comitato per la remunerazione e del Comitato strategie.

Consigliere di Amministrazione indipendente e componente del Comitato rischi. Già componente del Comitato remunerazioni.

È stato consigliere di amministrazione di LA4G, Investment Club di finanziamento dedicato a startup in fase post-seed e pre-venture, che opera in chiave “benefit” sull’ecosistema di tech-entrepreneurship Luiss.

È promotore e Co-founder di 42 Roma Luiss, primo campus italiano del Network 42, scuola di coding gratuita e basata sul peer-to-peer learning.

Si è occupato della prefazione del libro del filosofo Sebastiano Maffettone, Il quarto Shock – Come un virus ha cambiato il mondo e ha curato con la Professoressa Marta Bertolaso il volume Etica digitale. Verità, responsabilità e fiducia nell’era delle macchine intelligenti, entrambi pubblicati dalla Luiss University Press.

1995

Dal 1995 al 1997 ricopre il ruolo di Ufficiale del Corpo Amministrativo dell’Esercito italiano. Un percorso che lo forma ai contesti organizzativi strutturati e lo avvia alla gestione delle risorse.

1997

Analyst presso l’Unione Italiana di Riassicurazione, durante la fase di transizione verso la multinazionale Swiss Re, in cui entra a far parte del Middle management occupandosi di alternative risk transfer.

Nello stesso anno diventa cultore della materia di Economia e Gestione delle Imprese di Assicurazione presso l’Università Luiss Guido Carli. 
Un impegno che porterà avanti fino al 2005 come docente a contratto.

1999

Responsabile della filiale di Foggia della Bartolini Corriere Espresso.

2001

Rientra in Swiss Re, andando in staff al CEO della filiale italiana.

Nel 2003 diventa Responsabile del Controllo di Gestione della Luiss e l’anno successivo Direttore Amministrazione e Controllo.

Sono anni di riconoscimenti, tra cui il Premio Internazionale Daunia, ricevuto nel 2006 come miglior foggiano dell’anno, e nel 2008 il Premio Argos Hippium, assegnato ai dauni distintisi nel mondo. Nel 2010 il suo contributo viene riconosciuto anche con il conferimento dell’onorificenza di Cavaliere dell’Ordine al Merito della Repubblica Italiana.

Nel 2012 riceve il premio letterario “Nicola Zingarelli”, ulteriore attestazione da parte della sua terra d’origine e nel 2014 il premio Guido Carli sotto l’Alto Patronato del Presidente della Repubblica. È un anno importante per l’attività editoriale, che vede la pubblicazione dell’edizione italiana, da lui curata per Rubbettino, del libro Jugaad Innovation di Navi Radjou, Jaideep Prabhu e Simone Ahuja.

2013

Viene nominato Direttore Generale della Luiss, di cui era già Vicedirettore Generale a partire dal 2007.

Sempre nel 2013 contribuisce alla nascita dell’acceleratore di impresa Luiss EnLabs, una realtà innovativa che nel 2016 è entrata nel GAN, Global Accelerator Network.

2015

Consigliere di Amministrazione Indipendente di doValue S.p.A. (già doBank S.p.A.), del mensile di politica ed economia “Formiche”, della rivista “Internazionale”, di Italiacamp e L.Com.

Riceve l’Encomio Solenne dal comune di Frigento e il premio Rosone d’Argento dal comune di Troia.

Prosegue anche la sua attività editoriale, curando l’edizione italiana di ‘Frugal Innovation’, di Navi Radjou e Jaideep Prabhu, pubblicato nel 2016 da Rubbettino. Sono anni in cui si dedica alla stesura del suo libro: EroStudente. Il coraggio di prendere il largo.

Il saggio, pubblicato nel 2017 da Rubbettino racconta, dando voce a giovani protagonisti del presente, il modello del life largelearning.

Nel 2017 è stato insignito dell'Onorificenza di Ufficiale dell’Ordine al Merito della Repubblica Italiana.