Stimolare il dialogo tra studenti dell’università e delle scuole superiori, contrastare la povertà educativa e favorire la trasmissione dei valori della legalità, della lotta alla corruzione, del rispetto reciproco, della tutela dell’ambiente e della cultura, promuovendo il talento di ciascuno.
Si è svolta il 6 giugno alla Luiss Guido Carli, con la partecipazione del Ministro dell’Istruzione e del Merito Giuseppe Valditara, il Ministro dell’Università e della Ricerca Anna Maria Bernini, e del Ministro della Giustizia Carlo Nordio, collegato in video. Tra i presenti anche il Vice Presidente del Consiglio Superiore della Magistratura Fabio Pinelli, il Procuratore Nazionale Antimafia e Antiterrorismo Giovanni Melillo e il Presidente dell’Autorità Nazionale Anticorruzione Giuseppe Busia.
Oltre 170 studentesse e studenti della Luiss hanno preso parte all’edizione. Tre i progetti premiati: il video “Suoni e colori che hanno spento la mia vita”, del liceo “V. Capalbi” di Vibo Valentia, una storia di speranza dedicata al riscatto di una ragazza con sindrome di Hikikomori; il lavoro dell’Istituto Penale per i Minorenni di Bari, “La stanza degli affetti” che, con un video, lancia la proposta di creare un luogo dove i giovani detenuti possano incontrare più agevolmente le famiglie e gli amici; e l’audiolibro “Uniti nelle diversità” dell’I.I.C. “S. Livi” di Prato, che evidenzia l’importanza di creare classi scolastiche in grado di favorire l’inclusione, per promuovere i principi della cittadinanza europea tra culture e nazionalità diverse.









