Oggi il Campus Luiss di Viale Romania ha ospitato l’evento di lancio del Luiss Institute for European Analysis and Policy (LEAP), una importante iniziativa che sottolinea l’impegno della nostra Università nel contribuire alla analisi e alla formulazione delle politiche europee. Sotto la guida del Prof. Domenico Siniscalco, Presidente di LEAP, e della Prof.ssa Valentina Meliciani, Direttrice di LEAP, il nuovo think tank promette di diventare un punto di riferimento chiave per gli studi europei.

Il Rettore della Luiss, il Prof. Andrea Prencipe, ha aperto l’evento, evidenziando l’importanza di tale iniziativa in una epoca di crescenti sfide per l’Europa. Il Ministro delle Imprese e del Made in Italy, Adolfo Urso, ha poi discusso l’importanza di iniziative come il LEAP per aiutare le imprese italiane a navigare nel contesto politico ed economico europeo.

La presentazione introduttiva del Prof. Siniscalco ha sottolineato l’ambizione del LEAP di contribuire alla comprensione delle complesse questioni politiche ed economiche che l’Europa sta affrontando. Successivamente, Fabrizio Balassone, Capo di Gabinetto del Commissario UE per l’Economia, ha offerto una preziosa prospettiva sull’importanza di una analisi accurata e una politica efficace per affrontare le sfide economiche dell’UE.

Una tavola rotonda, moderata da Janina Landau di Class CNBC, ha offerto una discussione approfondita su come l’analisi e la politica possono contribuire a risolvere le questioni europee. Cinzia Alcidi, Direttrice della Ricerca al CEPS Bruxelles, Stefano Manzocchi, Prorettore per la Ricerca alla Luiss e Nicola Monti, Amministratore Delegato di Edison, hanno offerto le loro prospettive in un dibattito coinvolgente.

Siamo entusiasti del potenziale che LEAP porterà alla nostra Università e guardiamo con fiducia al suo futuro.