Si è svolto oggi nel The Dome del Campus Luiss di Viale Romania, l’incontro dedicato alla presentazione dell’’Annuario 2022 della TV italiana, organizzato da Ce.R.T.A. – Centro di Ricerca sulla Televisione e gli Audiovisivi – e Sensemakers.
Il volume approfondisce la grande crescita delle Smart TV e le conseguenze di questo fenomeno sulle abitudini di fruizione degli spettatori: grazie alla connessione la televisione è entrata nel mondo della Total TV, dove coesistono broadcast e streaming, lineare e non lineare, con una sempre più netta convergenza fra TV e Internet. Le trasformazioni che vengono mappate in dettaglio nell’Annuario 2022 hanno un impatto su alcuni concetti essenziali per l’industria dei media, come quelli di pluralismo e innovazione, che saranno approfonditi durante il workshop.
Ne hanno discusso:
Giacomo Lasorella, Presidente Autorità per le Garanzie nelle Comunicazioni;
Massimo Scaglioni Direttore del Ce.R.T.A., Centro di Ricerca sulla Televisione e gli Audiovisivi dell’Università Cattolica;
Fabrizio Angelini, Amministratore Delegato di Sensemakers
Eleonora Andreatta Vicepresidente per i contenuti italiani Netflix;
Giancarlo Leone Presidente APA – Associazione Produttori Audiovisivi;
Monica Maggioni Direttore TG1 – RAI;
Francesca Mortari Director Youtube Southern Europe;
Moderatore: Gianni Riotta – Direttore della Scuola di Giornalismo dell’Università Luiss









