È tutto pronto. Si scaldano gli ultimi motori per l’avvio del prossimo Festival dei Giovani di Gaeta, che martedì 10 aprile aprirà le porte a migliaia di studenti provenienti da tutta Italia.
Quattro giorni di workshop, dibattiti, seminari, competizioni, concerti, sport con giovani e studenti, protagonisti indiscussi con testimonianze, storie, start up, musica, poesie e racconti, reportage e inchieste.
Organizzato da Strategica Community, in partnership con la LUISS e Intesa Sanpaolo, giunge nel 2018 alla sua terza edizione con un successo incredibile, che solo lo scorso anno ha visto coinvolti oltre 16,000 ragazzi tra i 16 e i 19 anni e numerosi imprenditori, docenti universitari, startuppers, personaggi del mondo della formazione, dell’informazione, dello sport e dello spettacolo.
Quest’anno ne attendiamo almeno altrettanti. I numeri in rapida crescita dimostrano che questo è un festival dell’ascolto. Gli oltre 200 eventi hanno proprio loro come protagonisti. Il Festival consente di intercettare il loro sguardo.
È un luogo in cui migliaia di ragazzi vengono per la prima volta a confrontarsi tutti assieme sui temi che li riguardano più direttamente: dal digitale ai social, all’Europa all’inclusione, ai temi legati all’immigrazione, alla diversità.
Ma soprattutto, è un luogo in cui gli adulti ascolteranno cosa i ragazzi hanno da dire a riguardo.
Il nostro tempo ci vede poco all’ascolto. Molto, troppo impegnati a parlare, non siamo altrettanto disposti a sentire le opinioni altrui. Specialmente quelle dei nostri figli.
Eppure, i nostri figli richiedono la parola e la nostra attenzione. Cresciuti in un mondo più flessibile e dinamico, per alcuni precario, conoscono la crisi molto meglio di noi, anche se non sempre siamo in grado di trasmettere loro lo spirito giusto per affrontarla.
Il Festival dei Giovani ha lo scopo di lasciare loro la parola non solo per raccontare i problemi, ma anche per cercarne loro stessi le soluzioni.
Si partirà martedì 10 aprile con l’inaugurazione della redazione del Festival, con studenti aspiranti giornalisti che racconteranno le quattro giornate con articoli, video, post, dirette social. La giornata di apertura sarà un’occasione per riflettere sui temi del lavoro e le nuove imprenditorialità. Il giorno seguente si passerà ai social, allo sviluppo sostenibile fino ad esibizioni di show cooking insieme a Chef stellati. Mercoledì ancora dibattiti e un grande concerto. Durante l’ultima giornata, venerdì 13, si terrà la finale del contest organizzato da “La tua idea di impresa”, dove gruppi di ragazzi presenteranno i propri progetti.
Noi siamo pronti. E voi?